Creato con legge n. 205/1985, la Com.it.Es. sono organi rappresentativi della nostra comunità, eletti direttamente dagli italiani residenti all'estero in ogni circoscrizione consolare in cui risiedono almeno 3 mila compatrioti iscritti nell'elenco
di cui all'art. 5 co. 1 della legge 27.12.2001 n. 459; anche nella realtà in cui vivono meno di 3000 cittadini italiani,
le Commissioni possono essere designate dall'Autorità diplomatico-consolare.
I COMITATI E LE
Un elemento particolarmente nuovo è la tecnica.
1, co. 2 della legge 286/2003, che definisce per la prima volta il Com.it.Es. «organismi rappresentativi degli italiani all'estero nelle relazioni con le rappresentanze diplomatiche e consolari»; il loro ruolo è così valorizzato, sia nei confronti delle comunità di cui sono espressione che nei confronti dell'autorità consolare. La nuova legge pone infatti l'accento sulle strette relazioni di collaborazione e di cooperazione che devono essere instaurate tra le autorità consolari e le commissioni, anche attraverso il «flusso regolare di informazioni».
Per quanto riguarda le loro funzioni, i Com.it.Es., anche attraverso studi e ricerche, contribuiscono ad identificare le esigenze di sviluppo sociale, culturale e civile della comunità di riferimento; particolare attenzione è rivolta alla partecipazione dei giovani, le pari opportunità, l'assistenza sociale e scolastica, la formazione professionale, il settore ricreativo, lo sport e il tempo libero. Le Commissioni sono altresì chiamate a cooperare con l'Autorità Consolare per tutelare i diritti e gli interessi dei cittadini italiani residenti nella Circoscrizione Consolare.
In seguito alle elezioni del marzo 2004, 123 Com.it.E. operano oggi in 38 paesi: 67 sono situati in Europa, 23 in America latina,
4 in America centrale, 16 in America del Nord, 6 in Asia e 7 in Africa.