Il registro degli italiani residenti all'estero
L'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE),
tradotto in francese dal Registro degli Italiani residenti all'estero, è un registro istituito dall'Italia
per raccogliere i dati dei cittadini italiani residenti all'estero per un periodo superiore a dodici mesi.
L'AIRE è stata istituita con la legge 470 del 27 ottobre 1988 in Italia. Questa iniziativa deriva dalla necessità di conoscere e seguire
la situazione degli italiani che vivono all'estero, registrando così i loro dati demografici e amministrativi in un registro centralizzato.
Prima dell'istituzione dell'AIRE non esisteva un sistema sistematico di monitoraggio degli italiani residenti all'estero, Ciò rendeva difficile
la fornitura di servizi consolari e il coordinamento delle politiche pubbliche riguardanti questa popolazione sparsa in tutto il mondo.
Gli obiettivi principali dell'AIRE sono molteplici :
Conoscere meglio la diaspora italiana : L'AIRE permette di tracciare un ritratto preciso della comunità italiana all'estero, raccogliendo dati demografici, familiari e professionali sui residenti italiani.
Facilitare i servizi consolari : Registrando gli italiani residenti all'estero, l'AIRE facilita la prestazione di servizi consolari come il rilascio di documenti d'identità, servizi notarili, assistenza in caso di emergenza, ecc.
Coordinare le politiche pubbliche : L'AIRE permette alle autorità italiane di coordinare meglio le politiche pubbliche volte a sostenere la diaspora italiana, in particolare in materia di protezione sociale, cultura, educazione, ecc.
Preservare i legami con il paese d'origine : Fornendo agli italiani espatriati un legame ufficiale con il loro paese d'origine,
l'AIRE contribuisce a mantenere e rafforzare i legami culturali, economici e sociali tra l'Italia e la sua diaspora in tutto il mondo.
L'AIRE costituisce quindi uno strumento essenziale per l'Italia nella gestione delle relazioni con la sua diaspora all'estero,
permettendo di meglio rispondere alle necessità e alle aspettative degli italiani che vivono al di fuori dei loro confini.
Per richiedere un'iscrizione all'AIRE, seguire questi passaggi :
Accedi al portale FAST IT (https://serviziconsolari.esteri.it/ScoFE/index.sco)
Seguendo questi passaggi, potrai inviare la tua domanda di iscrizione all'AIRE in modo completo e corretto.