Il sistema scolastico francese dalla scuola materna alla scuola media
La scuola materna occupa un posto essenziale nel sistema educativo francese come prima tappa dell'educazione formale dei bambini. Questo periodo, riservato ai bambini dai tre ai sei anni, è concepito per favorire il loro sviluppo intellettuale, sociale ed emotivo, offrendo loro un ambiente di apprendimento ludico e stimolante.
Ecco una tabella che presenta le classi della scuola materna in Francia con le fasce d'età corrispondenti:
Scuola materna | Gruppo di età |
---|---|
Piccola Sezione | 3 anni * |
Sezione Media | 4 anni |
Grande Sezione | 5 anni |
L'iscrizione all'asilo è generalmente aperta a partire da due anni e mezzo, ma la frequenza non è obbligatoria prima dei tre anni. I genitori devono contattare il comune per ottenere informazioni sulle modalità di iscrizione e sui documenti richiesti. Poiché i posti sono talvolta limitati, si consiglia di prendere in anticipo per garantire l'ammissione alla scuola di sua scelta.
L'educazione materna mira a introdurre i bambini alla vita collettiva, a sviluppare il loro linguaggio e le loro capacità motorie, oltre a risvegliare la loro curiosità e creatività. Organizzata in tre sezioni (piccola, media e grande sezione), la scuola materna propone un programma educativo adatto ad ogni fascia d'età, con particolare attenzione alle attività sensoriali, artistiche e ludiche.
Nel cuore dell'asilo, i bambini partecipano a varie attività come giochi simbolici, attività manuali, filastrocche, storie e le prime nozioni di matematica e scienze. Il programma educativo mira a stimolare la loro immaginazione, rafforzare la loro fiducia in se stessi e prepararli gradualmente per l'apprendimento di lettura, scrittura e calcolo.
La scuola elementare costituisce una tappa cruciale nel percorso educativo dei bambini in Francia. Strutturata in cinque livelli, offre un quadro di apprendimento essenziale per gli studenti dai 6 agli 11 anni. Ogni livello, dal Corso Preparatorio (CP) al Corso Medio 2 (CM2), rappresenta un anno scolastico determinante nell'acquisizione delle conoscenze fondamentali.
Tabella che rappresenta le classi della scuola elementare in Francia, con le età corrispondenti :
Scuola elementare | Gruppo di età |
---|---|
Corso preparatorio (CP) | 6-7 anni |
Corso elementare 1 (CE1) | 7-8 anni |
Corso elementare 2 (CE2) | 8-9 anni |
Corso medio 1 (CM1) | 9-10 anni |
Corso medio 2 (CM2) | 10-11 anni |
I programmi della scuola elementare sono progettati per coprire una vasta gamma di materie fondamentali, e garantire l'acquisizione delle competenze chiave necessarie per lo sviluppo intellettuale e sociale degli studenti, come la lettura,
Scrittura, matematica, scienze, storia, geografia e educazione civica.
Queste materie sono insegnate in modo progressivo e adattato al livello di ogni classe.
L'apprendimento della lingua italiana può essere offerto in aggiunta al curriculum scolastico standard in alcune scuole elementari. Questo capitolo può includere corsi di lingua italiana tenuti da insegnanti qualificati, attività culturali e linguistiche,
nonché scambi con scuole partner in Italia.
La media scuola rappresenta una tappa cruciale nel percorso educativo degli studenti in Francia. Esso accoglie gli alunni dopo la scuola elementare e comprende quattro classi, dalla sesta alla terza.
Funzionamento e Organizzazione :
La media scuola, gli studenti seguono un curriculum scolastico diversificato che copre diverse discipline come la matematica, le scienze, il francese, la storia-geografia, le lingue vive, ecc. I corsi sono tenuti da professori specializzati in ogni materia.
Scuola media | Gruppo di età |
---|---|
Sesto (6e) | 11-12 anni |
Quinto (5e) | 12-13 anni |
Quarto (4e) | 13-14 anni |
Terzo (3e) | 14-15 anni |
Alla media scuola, gli studenti hanno spesso la possibilità di scegliere una lingua straniera vivente da studiare oltre all'inglese, che è generalmente obbligatorio. In alcune scuole, l'italiano può essere offerto come opzione aggiuntiva, offrendo agli studenti la possibilità
di approfondire le loro conoscenze linguistiche e culturali.
Alla fine del terzo, gli studenti passano il Diploma Nazionale di Brevetto (DNB), un esame che valuta le conoscenze e le competenze acquisite durante il college. Il DNB comprende prove scritte e una prova orale e dà agli studenti un primo riconoscimento dei loro risultati scolastici.
Il brevetto del college è un diploma nazionale rilasciato alla fine del college. Valuta le conoscenze e le competenze acquisite dagli studenti durante la scuola media, in particolare nelle materie principali come francese, matematica, storia-geografia, scienze e vita della terra (SVT).
Il sistema di punteggio si basa in gran parte sul monitoraggio continuo, vale a dire la valutazione regolare degli studenti durante tutto l'anno scolastico attraverso compiti a casa, valutazioni e progetti realizzati in classe. Questi voti sono presi in considerazione per determinare il successo degli studenti al brevetto, oltre alle prove scritte passate alla fine del terzo.
Nella classe 3, la preparazione all'orientamento è intensificata per guidare gli studenti verso i percorsi che meglio corrispondono alle loro aspirazioni professionali.
Gli studenti sono informati sui diversi percorsi disponibili, come percorsi generali, tecnologici o professionali,
e sono incoraggiati a riflettere sui loro interessi e sulle loro competenze.
Le opzioni offerte includono la preparazione per il diploma di maturità generale o tecnologico, l'apprendistato nel liceo professionale o l'orientamento verso corsi di specializzazione o studi superiori.
L'obiettivo è quello di consentire a ogni studente di scegliere il percorso più adatto al proprio progetto personale e professionale.
Se avete domande, non esitate a contattarci