Elezioni per i cittadini italiani residenti nei dipartimenti 04, 05, 06
Pagina dedicata alle informazioni e alle procedure di voto per i cittadini italiani residenti nei dipartimenti delle Alpes-de-Haute-Provence, delle Hautes-Alpes e delle Alpes-Maritimes in Francia.
I cittadini italiani residenti all'estero e regolarmente iscritti presso l'AIRE possono esercitare il diritto di voto all'estero, nel loro luogo di residenza, per le elezioni politiche nazionali, per i referendum abrogativi e costituzionali conformemente agli articoli. 75 e 138 della Costituzione e per le elezioni al Parlamento europeo.
Il voto all'estero per le elezioni politiche nazionali e i referendum è regolato dalla legge del 27 dicembre 2001, n. 459 e dal relativo regolamento di applicazione (decreto presidenziale del 2 aprile 2003, n. 104), che attua tali articoli. 48, 56 e 57 della Costituzione, che hanno istituito la circoscrizione straniera.
Il voto all'estero per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo è regolato dalla legge n. 24 gennaio 1979. 18 e con decreto legislativo del 24 giugno 1994 n. 408 (convertito in legge il 3 agosto 1994, n. 483).
Gli elettori italiani residenti all'estero e regolarmente iscritti all'AIRE possono anche votare per l'elezione dei rappresentanti dei COMITES - Comitati degli italiani all'estero (Legge del 23 ottobre 2003, n. 283).
I residenti italiani che vivono in Francia hanno la possibilità di partecipare alle elezioni politiche italiane attraverso un processo chiamato "voto per corrispondenza" o votare di persona al consolato italiano della loro circoscrizione
Per corrispondenza
Per partecipare, i residenti italiani devono essere iscritti al registro degli italiani residenti all'estero (AIRE) e iscriversi alla lista elettorale consolare (LER). Una volta iscritti, ricevono per posta il loro materiale di voto (scrutinio, buste e istruzioni) diverse settimane prima del giorno dello scrutinio.
Dopo aver compilato la scheda elettorale secondo le istruzioni fornite, gli elettori devono inviarla per posta al consolato italiano della loro circoscrizione elettorale prima della scadenza indicata. I voti per corrispondenza vengono poi inviati in Italia per essere conteggiati nello scrutinio con i voti nazionali.
Questo processo permette ai residenti italiani in Francia di partecipare attivamente alla vita politica del loro paese d'origine, anche se risiedono all'estero.
Votare al consolato
Per votare direttamente al consolato, i residenti italiani, devono presentarsi personalmente al consolato italiano della loro circoscrizione elettorale nei giorni di scrutinio specificati.
Sul posto, gli elettori possono compilare la propria scheda elettorale nella cabina elettorale prevista a tal fine e quindi depositarla nell'urna prevista a tal fine. Gli agenti consolari sono presenti per fornire tutta l'assistenza necessaria e garantire che il processo di voto si svolga in modo trasparente ed equo.
È importante notare che i giorni e gli orari di voto al consolato possono variare a seconda del tipo di elezione e delle direttive specifiche del governo italiano. Si raccomanda pertanto di consultare le informazioni fornite dal consolato prima di recarsi sul posto per votare.