Creare un'azienda

In questa sezione, scopri i principali stati per creare un'azienda, nonché i loro pro e contro

Questi statuti offrono diversi livelli di responsabilità, flessibilità e protezione 

del patrimonio personale, consentendo agli imprenditori di scegliere quello corrispondente 

meglio al loro progetto e ai loro obiettivi. 

Si consiglia di consultare un professionista

legale o contabile per determinare lo status

più appropriato in base alla natura dell'attività

e alle esigenze specifiche dell'azienda.

I PRINCIPALI STATUTI PER CREARE UN'IMPRESA IN FRANCIA

  • Impresa individuale (EI)

    Si tratta di un'impresa gestita da una sola persona, che ne è anche l'unica responsabile in materia di debiti. Questo statuto è semplice da attuare e adatto alle attività individuali come le libere professioni o i negozi di quartiere. 

  • Impresa Individuale a Responsabilità Limitata (EIRL)

    Questo statuto permette all'imprenditore individuale di proteggere il suo patrimonio personale assegnando beni alla sua attività professionale. Questo gli permette di limitare la sua responsabilità finanziaria pur mantenendo i vantaggi fiscali della singola impresa.

  • Società per azioni semplificata (SAS)

    La SAS è una forma giuridica flessibile adatta alla maggior parte dei tipi di attività commerciali. Offre una grande libertà nella redazione degli statuti e nella ripartizione del capitale sociale tra i soci. I dirigenti sono nominati nello statuto e possono essere persone fisiche o giuridiche.

  • Società a responsabilità limitata (SARL)

    La SRL è una forma giuridica popolare per le piccole e medie imprese. Essa offre una responsabilità limitata ai soci in funzione dei loro apporti di capitale. La SRL è diretta da uno o più amministratori designati nello statuto.

  • Società anonima (SA)

    La SA è una forma giuridica adatta alle grandi imprese. Richiede un capitale sociale minimo ed è diretta da un consiglio di amministrazione e un direttore generale. Le azioni possono essere liberamente negoziate su un mercato azionario.

SGUARDO ALLO STATUS DI IMPRENDITORE AUTONOMO

Lo status di imprenditore autonomo, noto anche come microimprenditore in Francia, è un regime semplificato per i singoli imprenditori. Consente a una persona di creare e gestire la propria attività in modo semplificato, con una minore burocrazia e minori obblighi contabili. Le caratteristiche principali dello status di imprenditore autonomo comprendono:


Semplicità amministrativa : Le procedure di creazione e gestione dell'impresa sono semplificate, permettendo di avviare rapidamente un'attività.


Fiscalità vantaggiosa : Gli imprenditori autonomi beneficiano di un regime fiscale semplificato con un'aliquota d'imposta progressiva sul fatturato realizzato, piuttosto che un'imposta sugli utili.


Oneri sociali ridotti : I contributi sociali sono calcolati in funzione del fatturato realizzato, il che permette di adattarli alla situazione finanziaria dell'impresa.


Massimali di fatturato : Il regime dell'autoimprenditore è soggetto a massimali di fatturato annuo, oltre i quali è necessario passare a un diverso regime fiscale e sociale.


Attività autorizzate : lo status di imprenditore autonomo è adatto per attività commerciali, artigianali e liberali, ad eccezione di alcune professioni regolamentate. Rientra nella categoria delle imprese individuali


VANTAGGI E SVANTAGGI 

PER OGNI STATO IN CREAZIONE DI IMPRESA

Ecco una panoramica generale dei pro e dei contro di ogni stato. 

È importante notare che la scelta dello status giuridico dipende dalle specificità di ogni progetto d'impresa, dai suoi obiettivi, 

della sua situazione finanziaria e delle sue preferenze personali. Si raccomanda di consultare un professionista del diritto 

o della contabilità per ottenere consigli adeguati alla sua situazione.

Impresa

Individuale (EI)

vantaggi




Facilità di creazione 

e gestione


 Flessibilità nell'organizzazione dell'impresa

Società per azioni semplificata (SAS)

vantaggi


Flessibilità nella redazione dello statuto e nella governance dell'impresa


 Limitazione della responsabilità dei soci all'importo dei loro conferimenti


Possibilità di avere un solo socio (SASU)

Società a responsabilità limitata (SARL)

vantaggi


Limitazione della responsabilità dei soci all'importo dei loro conferimenti


 Fiscalità all'imposta sul reddito (IR) o all'imposta sulle società (IS), secondo la scelta dei soci



Possibilità di creare una SRL personale (EURL)

Imprenditore autonomo (microimprenditore)

vantaggi


Semplificazione delle formalità amministrative e contabili


 Fiscalità semplificata: tassazione degli utili al regime microfiscale, con un'aliquota d'imposta progressiva


Oneri sociali calcolati in funzione del fatturato realizzato

Impresa

Individuale (EI)

Inconveniente


Responsabilità illimitata : 

il patrimonio personale è impegnato in caso di debiti dell'impresa


Imposte sul reddito :

gli utili dell'impresa sono tassati direttamente a nome dell'imprenditore, spesso a tassi più elevati



Società per azioni semplificata (SAS)

Inconveniente

 Formalités de création plus complexes et coûteuses



Fiscalité à l'impôt

sur les sociétés (IS) :

 imposition des bénéfices de l'entreprise à un taux fixe, sans possibilité de bénéficier du régime des micro-entreprises

Società a responsabilità limitata (SARL)

Inconveniente


Formalità di creazione e di funzionamento relativamente semplici


Imposizione degli utili all'IR:


 gli utili dell'impresa sono tassati per conto dei soci, spesso a tassi più elevati

Imprenditore autonomo (microimprenditore)

Inconveniente


Massimale di cifra 

di affari limitati: 

oltre a ciò, l'obbligo di modificare il regime giuridico

e fiscale


Limitazione delle possibilità di deduzione degli oneri

FARE AFFARI IN FRANCIA 

Quando un'azienda esplora un nuovo mercato, è fondamentale ottimizzare l'utilizzo delle risorse disponibili, 

cominciando con una gestione efficace del tempo. Per questo è necessario condurre con cura tutte le analisi necessarie:


  • scelta dello statuto dell'impresa
  • studio delle opportunità di mercato (in Francia o in Italia)
  • creazione di una strategia di marketing e di comunicazione adeguata
  • elaborazione di piani d'azione e di comunicazione
  • valutazione degli aspetti organizzativi e logistici
  • monitoraggio dei risultati e adeguamenti necessari.



In questo processo, la Camera di Commercio Italiana di Nizza vi accompagna, fornendo un coaching basato sulla sua solida

esperienza e la sua rete di consulenti qualificati. Tutte le risorse necessarie per avere successo sono a portata di mano.



Informazioni :


Camera di Commercio Italiana di Nizza

11, av. Baquis – 06000 – Nizza

Tél. +33 (0)4 97 03 03 70 – Fax +33 (0)4 97 03 87 88

https://ccinice.org/

I SERVIZI DELLA CAMERA DI COMMERCIO A NIZZA

  • Creazione d'impresa

    I servizi della CCIE di Nizza per l'apertura di un'impresa in Francia: analisi di fattibilità del progetto d'impresa, aiuto alla scelta della forma giuridica più adatta, consulenza bancaria, assistenza giuridica, contabile e bancaria. ).

  • Sviluppo commerciale

    Servizi dedicati alle aziende che desiderano ampliare la propria clientela: ricerche di mercato, ricerca di partner ma anche accompagnamento in occasione di incontri d'affari. Sapremo guidarvi nelle vostre scelte e in ogni fase della vostra crescita.

  • Prestazioni specialistiche

    Servizi specializzati per le imprese con esigenze specifiche: dall'assicurazione decennale alle prestazioni di traduzione e interpretazione, senza dimenticare le richieste di registri delle camere di commercio e di apertura dell'IVA temporanea.

  • Corsi di formazione e lingue

    Il Centro di Formazione della Camera di Commercio Italiana, riconosciuto dallo Stato francese come organismo di formazione autorizzato, è a disposizione delle imprese per favorire la formazione dei privati e delle imprese.


    Corsi di lingua, certificazioni linguistiche, seminari professionali, master universitari: tutto ciò di cui un imprenditore può aver bisogno per migliorare le proprie conoscenze.

  • Comunicazione e marketing

    Quando una nuova azienda affronta un nuovo mercato, è necessario valorizzare le sue azioni e il suo prodotto. Qualsiasi progetto, anche eccezionale, non potrà godere di un certo prestigio se non è sostenuto da una comunicazione adeguata.


    Per ottenere i migliori risultati, il nostro polo di comunicazione, interamente dedicato alla valorizzazione dei suoi membri, è a vostra disposizione proponendovi una vasta gamma di servizi personalizzati che rispondono alle vostre esigenze.

Contactez-nous

INDIRIZZI UTILI PER LA CREAZIONE DI IMPRESE 


ALPES-DE-HAUTES-PROVENCES (04)


1.Chambre de Commerce et d'Industrie (CCI) des Alpes-de-Haute-Provence :

  • Adresse : 60 Boulevard Gassendi, 04000 Digne-les-Bains
  • Site web : CCI Alpes-de-Haute-Provence La CCI des Alpes-de-Haute-Provence propose des services d'accompagnement pour la création et la reprise d'entreprise, des formations et des conseils personnalisés.


2. Chambre des Métiers et de l'Artisanat (CMA) des Alpes-de-Haute-Provence :

  • Adresse : 10 Boulevard Georges Pompidou, 04000 Digne-les-Bains
  • Site web : CMA Alpes-de-Haute-Provence La CMA des Alpes-de-Haute-Provence offre un soutien spécifique aux artisans et aux créateurs d'entreprise dans les métiers de l'artisanat.


3. BGE Alpes-de-Haute-Provence (Boutique de Gestion pour Entreprendre) :

  • Adresse : 4 Rue du Fort, 04000 Digne-les-Bains
  • Site web : BGE Alpes-de-Haute-Provence La BGE Alpes-de-Haute-Provence propose un accompagnement personnalisé pour la création et le développement d'entreprise, ainsi que des formations et des outils pour les entrepreneurs.




ALTE  ALPI (05) :



1. Camera di commercio e dell'industria (CCI) delle Alte Alpi:


Indirizzo: 16 Avenue du Maréchal Foch, 05000 Gap

Sito web: https://www.hautes-alpes.cci.fr/ La CCI des Hautes-Alpes offre servizi di accompagnamento per la creazione di imprese, formazione e consulenza personalizzata.


2. Camera dell'artigianato e dell'artigianato (CMA) delle Alte Alpi:


Indirizzo: 19 rue Clovis Hugues, 05000 Gap

Sito web: https://www.cma-hautes-alpes.fr/ La CMA des Hautes-Alpes fornisce un sostegno specifico agli artigiani e ai creatori d'impresa nei mestieri dell'artigianato.


3. BGE Hautes-Alpes (Boutique de Gestion pour Entreprendre):


Indirizzo: 1 Place Ladoucette, 05000 Gap

  • Sito web: https://www.bge-hautes-alpes.fr/ La BGE Hautes-Alpes offre un supporto personalizzato per la creazione e lo sviluppo di imprese, nonché corsi di formazione e strumenti per gli imprenditori.

 




ALPI MARITTIME (06) 



1.Camera di Commercio e Industria (CCI) Nizza Costa Azzurra:


Indirizzo: 20 Boulevard Carabacel, 06000 Nizza

Sito web: CCI Nice Côte d'Azur La CCI Nice Côte d'Azur propone servizi di accompagnamento per la creazione e lo sviluppo di imprese, corsi di formazione e consulenze personalizzate.



2. Camera dell'artigianato (CMA) delle Alpi marittime:


Indirizzo: 81/83 Avenue de France, 06000 Nice

Sito web: CMA Alpes-Maritimes La CMA des Alpes-Maritimes offre un sostegno specifico agli artigiani e agli imprenditori nei mestieri dell'artigianato.



3. BGE Costa Azzurra (Boutique de Gestion pour Entreprendre):


Indirizzo: 9 Rue Cronstadt, 06000 Nizza

Sito web: BGE Côte d'Azur La BGE Côte d'Azur offre un supporto personalizzato per la creazione e lo sviluppo di imprese, nonché corsi di formazione e strumenti per gli imprenditori.


4. Camera di Commercio Italiana di Nizza


11, av. Baquis - 06000 - Nizza

Tel. +33 (0)4 97 03 03 70 - Fax +33 (0)4 97 03 87 88


  • Sito web: https://ccinice.org/


Share by: